Risorse gratuite per formazione e sicurezza lavoro
Tutti vorremmo ricevere le informazioni che ci occorrono e le vogliamo in un "click" . Le desideriamo "pratiche" ... di "pronto uso": non abbiamo sempre tempo il tempo necessario per studiare l'evoluzione e la prassi normativa!
Bene, ora avete anche idea di cosa ci occupiamo … e di come possiamo renderci utili e produttivi per Voi! Ecco, quindi, una serie di "attrezzi" … alcuni informativi … altri di immediato utilizzo: con un semplice “click del mouse” avrete prontamente quanto richiesto ... ripeto, un semplice "click" ... nulla di più semplice!
P.S. ... Le Risorse Sicurezza Lavoro, Risorse Formazione Sicurezza Lavoro, Risorse Conai sono suddivise in aree: basta cliccare il materiale scelto e all'istante si aprono le relative finestre!
Risorse Area Conai
- Regolamento Conai … dispone come avviene il rapporto associativo … racconta le sanzioni in caso di inadempimento … è uno dei primi passi del Conai
- Guida Conai (Aggiornata) … ad inizio di ogni nuovo anno … Conai pubblica una guida che contiene tutti le informazioni, i passaggi e le procedure per ottemperare senza rischi, ma soprattutto contiene le modalità di adesione e le procedure per beneficiare delle agevolazioni Conai!
Risorse Info Sicurezza Lavoro
- Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) … eccovi il Testo Sicurezza aggiornato che regolamenta … per filo e per segno … tutta la materia per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Riprende il vecchio … lo modifica e si rimette in piazza ... per aiutarci a lavorare in modo sicuro!
- Libretto Informativo Sicurezza … l'Articolo 36 del Testo Unico Sicurezza e Salute parla chiaro: abbiamo l'obbligo di informare i lavoratori circa le disposizioni in materia di salute e sicurezza! Ecco allora un prezioso libretto con tanto di ricevuta che avrete cura di farvi firmare da tutti coloro che lavorano presso la propria struttura! Attenzione: pesantissime sanzioni ai trasgressori! Mai possibile per un libretto essere sanzionati avendolo a disposizione subito e gratuitamente, ora?
- La Sicurezza Elettrica … il Testo Sicurezza Lavoro (D. Lgs. 81/2008) impone ai Datori di Lavoro le attribuzioni di qualifica in favore dei Lavoratori che sono incaricati ai "lavori elettrici" sia sotto tensione che fuori tensione. Questa piccola guida ti indirizza nelle decisioni corrette e sicure al fine di trovarti preparato dinanzi ai pericolosissimi rischi ed in regola con la legge.
- Modulo Consegna D.P.I. con Nota Informativa … ecco un piccolo ma utile documento per la consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) ai lavoratori. C'è anche una breve nota informativa-legale che conferisce maggiore senso di responsabilità per gli strumenti che si ricevono in uso. Utilizzatelo per tener traccia delle consegne, ma anche per avere una valida prova cartacea in caso di richieste da parte degli Organi di Vigilanza.
- Verbale Riunione Periodica Sicurezza … il Datore di Lavoro ha l'obbligo (per le aziende con più di 15 lavoratori) di indire la riunione periodica almeno una volta l'anno. Un atto importante al fine di valutare la situazione lavorativa in termini di rischi e per una più ampia garanzia di sicurezza a tutela dei lavoratori! e' in formato testo ... potete pertanto redigerla e completarla nei minimi dettagli!
- Guida-Ripasso Rischi Sicurezza … quando le attività lavorative prendono gran parte del nostro tempo, c'è bisogno di avere fra le mani quel qualcosa che, almeno generalmente, ti dia l'idea di quanto la legge vuole al fine di garantire la sicurezza di chi lavora. Una piccola guida ... che penserei proprio di distribuire a ciascuno dei miei lavoratori.
- Guida Antincendio e Gestione Emergenze … il fuoco rappresenta uno dei maggiori pericoli per i suoi effetti devastanti. Ogni Datore di Lavoro deve preoccuparsi di gestire delle misure di prevenzione efficaci ... ma altrettante misure di protezione per evitare il peggio del peggio! La presente guida che proproniamo ha proprio l'obiettivo di far comprendere i rischi di incendio, ma anche come prevenirlo!
- Guida Sicurezza Attrezzature di Lavoro … con questa guida dal taglio semplice e pratico è nostro obiettivo colpire la coscienza dei tanti operatori i cui rischi sul lavoro possono incombere sulla propria incolumità fisica. Sapere è potere!
- Efficace Lista Controllo Generale Uso Attrezzature di Lavoro … perchè talvolta ci si dimentica delle cose importanti a cui prestare attenzione. Da qui, poi, la possibilità di ampliare le attività di controllo ... a maggiore garanzia degli Operatori!
- Come si gestisce un infortunio? E' una domanda cui tante persone non conoscono l'esatta risposta. Questo piccolo contributo si pone l'obiettivo ... oltre ad apprendere concetti generali di primo intervento ... di soffermarsi sulle procedure adottate in azienda che, il più delle volte, non vengono trasferite in modo efficace ai singoli lavoratori.
- Verbale Informazione articolo 36 D.Lgs. 81/2008. La formazione è diversa dall'attività di informazione. Con quest'ultima il Datore di Lavoro deve portare a conoscenza ad ogni lavoratore una serie di notizie circa i rischi generali e specifici, nonchè, i nominativi delle varie figure aziendali.Utilizzate questo modello di documento per assolvere a questo obbligo ... plasmandolo secondo le vostre necessità.
- La Tavola della Formazione ... per avere un quadro di insieme sugli adempimenti formativi di maggior interesse. Nel documento anche utili riferimenti normativi e indirizzamenti (link) a documenti di autorevoli e di sicuro interesse per chi si occupa della formazione dei lavoratori e dei professionisti.
Risorse Provvedimenti Attività di Formazione
- Accordo Stato Regioni del 26/01/2006 (per RSPP e ASPP) … il ruolo degli RSPP e degli ASPP viene disciplinato da questo accordo dove si evidenziano i percorsi formativi ed i relativi aggiornamenti. All'interno anche i casi di esenzione dagli obblighi di frequenza da taluni moduli!
- Linee Interpretative Condivise del 05/10/2006 sull'Accordo Stato Regioni del 26/01/2006 … dopo alcuni mesi dalla sua efficacia, l'accordo nella lettura non trova piena sintonia tra gli interessati. Ecco, quindi, una serie di spiegazioni per un'ottimale ed efficace disciplina degli aspetti formativi legati ai RSPP ed agli ASPP!
- Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (per Lavoratori, Dirigenti e Preposti) … nel quale vengono definite le modalità formative e gli aggiornamenti periodici in favore dei Lavoratori, dei Dirigenti e dei Preposti. Particolare interessante è la variabilità delle ore di formazione a seconda della tipologia di rischio definito in base ai settori di attività!
- Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (per Datori di Lavoro che svolgono le funzioni di RSPP) … in cui viene disciplinata la formazione e gli aggiornamenti per i Datori di Lavoro/RSPP. La durata dei programmi formativi varia in funzione della categoria di rischio nella quale è collocata l'attività lavorativa!
- Linee condivise del 25/07/2012 riferite all'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (Datori di Lavoro-Rspp, Lavoratori, Dirigenti e Preposti) … in cui il Ministero del Lavoro ha diramato alcune interpretazioni circa la "nuova" formazione.
- Tabella di Sintesi e Riflessioni sull'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 (per Lavoratori, Dirigenti e Preposti) … dove, in forma sintetica, si evidenziano gli aspetti di maggior interesse e le novità per la formazione dei lavoratori.
- Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (Accordo Attrezzature Lavoro), in vigore dal 12/03/2013, che interessa l'Abilitazione degli Operatori di Attrezzature. Dopo tanti anni sono state regolamentate le modalità operative per il conseguimento del Patentino (Carrellisti, Gruisti, Palisti, Escavatoristi, Trattoristi, etc.). Eccovi, quindi, il testo normativo completo dei suoi allegati!
- Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 (per RSPP e ASPP) … le attività dei RSPP e degli ASPP viene adesso regolamentata da questo nuovo accordo dove si esplicano i percorsi formativi ed i relativi aggiornamenti. Sono previsti nuovi casi di esenzione dagli obblighi di frequenza di alcuni moduli!
Risorse Area Formazione Carrellisti
- Guida Operatori Carrellisti (aggiornatissima) … qui c’è tanto lavoro di Brixia con un’ottica molto diversa dagli altri manuali: un linguaggio pratico per essere efficacemente appreso da coloro che operano con i Carrelli Elevatori. Stampate più guide … una per ciascun operatore … consegnatelo … fate rendere conto dell’importanza di sapere come correttamente utilizzare il carrello. E ditegli che qualcuno a casa lo aspetta! La distribuzione avviene a titolo gratuito in quanto la salute e l’incolumità fisica di un soggetto non equivale ad una modesta somma di denaro! Diffondetelo.
- Modello Segnaletica Carrelli in Movimento … la sicurezza non è un fatto esclusivo dell’operatore. Molta attenzione deve essere posta anche da coloro che transitano nelle aree ove avviene la movimentazione dei carichi. Prendete il modello … stampatelo su carta di color giallo … plastificate il modulo per preservarlo dal tempo … e apponetelo a più non posso!
- Modello Segnaletica Carrelli Fuori Servizio … i mezzi non idonei non possono essere assolutamente utilizzati e, pertanto, dobbiamo avvisare di questo particolare pericolo. Quindi, ai fini della tutela della sicurezza, è obbligatorio apporre questo cartello in modo ben visibile, magari legandolo al volante del mezzo. E... levate anche le chiavi!
- Codice 104 … uno strumento utile per apprendere nuove abitudini lavorative nel rispetto della sicurezza, delle altre persone ... di te stesso! Col solito pratico taglio per una lettura interessante!
- Lista di Verifica Carrelli Elevatori … il muletto è sicuro quando tutto nel suo insieme è sicuro! Abbiamo voluto inserire questa utile lista per facilitare il compito dei Carrellisti, ma anche di coloro che intervengono durante le fasi di manutenzione del mezzo!
- Guida Informativa Carrellisti ASL di Frosinone … un'altra risorsa importante per tutti gli Operatori di Carrello Elevatore con conducente a bordo. Particolari ringraziamenti ai Tecnici dell'ASL per l'indicazione del nostro nominativo fra le note della bibliografia dell'opera informativa.
- Riflessioni da Carrellisti … una serie di punti esplosi per favorire le condizioni di sicurezza per chi fa uso di queste attrezzature. La breve guida viene completata da riferimenti normativi e di altri aspetti di natura tecnica.
Risorse Area Formazione Videoterminalisti
- Manuale Videoterminalisti … utilizzate personal computer (fissi, ma anche portatili) durante le vostre attività lavorative? In esclusiva la Guida Aggiornatissima in favore della salute e della sicurezza per questa particolare categoria di lavoratori: occhi, muscoli, schiena ... ci appartengono e sembra doveroso preoccuparcene in modo serio e fattivo ... pratico!
Risorse Area Formazione Carropontisti
- Manuale Carropontisti … eccovi un altro manuale a tutela della Sicurezza. Realizzato, come sempre, con un linguaggio pratico e semplice per essere utile ai lavoratori che usano questo portentoso strumento! Contiene anche il nuovo Allegato VII in tema di verifiche periodiche rivisto dal D.Lgs. 106/2009.
- Modello Segnaletica Carichi Sospesi … talvolta le aziende utilizzano strumenti per sollevare carichi e depositarli in una determinata area. In questi casi, soprattutto per coloro che utilizzano i Carriponte o le Gru, è indispensabile apporre un'efficace segnaletica che informa circa i rischi derivanti dai carichi in sospeso. Scaricate con urgenza questo modello … stampatelo su carta di color giallo … plastificate il modulo per preservarlo dalle condizioni meteorologiche e … a più non posso, applicatelo in dette aree!
Risorse Area Formazione Operatori Piattaforme Aeree
- Il Testo 81/2008 e le Piattaforme Aeree … il Nuovo Testo Sicurezza (81/2008) ha introdotto significative novità nel campo delle Piattaforme di Lavoro Aeree. Si definisce chiaramente anche il concetto di "Informazione, Formazione ed Addestramento" e si espongono le procedure per le attività di manutenzione e verifiche periodiche. Un altro aspetto interessante è la normativa a carico del Noleggiatori: attenzione ... gli adempimenti sono diversi rispetto al passato e le responsabilità sono più ampie!
- Pillole Sicurezza Piattaforme Lavoro Aeree … con questo breve documento esponiamo, in modo succinto ma altrettanto efficace, alcuni concetti legati alla sicurezza lavorando con le Piattaforme di Lavoro Aeree. E' importante, quantomeno, per conferire le prime impressioni circa i rischi notevoli che possono sorgere nel nostro lavoro quotidiano. Datene copia ai vostri lavoratori e preoccupatevi di farvi firmare una ricevuta: sono delle informazioni che la legge obbliga di fornire ai lavoratori anche ai sensi dell'Articolo 36 del D.Lgs. 81/2008!
- I Dispositivi di Sicurezza delle Piattaforme di Lavoro Aeree … conoscere i dispositivi di sicurezza equivale a sapere come si comporta la macchina in determinate circostanze, ma soprattutto significa apprendere i comportamenti utili affinché la nostra tutela sia sempre più ampia. Attenzione: leggete il manuale che accompagna la macchina ... resta l'unico documento ufficiale per l'uso corretto e sicuro dell'attrezzatura.
Risorse Area Stress Lavoro-Correlato
- Lo Stress da Lavoro-Correlato … è una delle novità sostanziali introdotte dal Testo 81/2008. Dopo mesi di proroghe ed incertezze ... ecco un documento che chiarisce molti dubbi ... soprattutto di natura applicativa. Un grazie all'Ispesl e a tutti coloro che hanno pensato di fare cosa gradita al Mondo del Lavoro ... rendendo pubblica la Proposta Metodologica per un'efficace valutazione di questa interessante area!
Cos'altro potrebbe esserti utile?
Basta chiedercelo!
Iscriviti e ricevi la nostra Newsletter!
rispettiamo la privacy: leggi l'informativa
Cosa possiamo fare per te ...
Comprendere le necessità, i bisogni e servire le persone: questo è il nostro scopo. Le persone vogliono essere servite al meglio: su queste basi si fonda la nostra missione, affinché le aspettative di tutti vengano realizzate! Ecco una serie di link, un semplice click e ...
Corsi Sicurezza
Ecco i programmi di Informazione, Formazione ed Addestramento che offriamo si rivolgono ad una vasta categoria di lavoratori. Nella nostra pagina dei corsi avrai modo di scoprire il corso più adatto alle tue esigenze ed a quelle dei tuoi lavoratori e collaboratori.
Per Aumentare la Produttività
Migliorare l'efficacia personale e la propria produttività e quella delle persone che compongono il tuo team di lavoro, è una questione che non deve sfuggirti. Sono una tua precisa responsabilità. Bisogna solo capire come funziona il cervello e sfruttarlo a completo beneficio! In questa pagina ti offro informazioni più interessanti.
Risorse a tua disposizione
Nell'Area Risorse di Brixia mettiamo a disposizione preziose guide, liste, documenti, ma anche altre risorse di facile e pratico utilizzo.
Sono trasferibili: nessuna autorizzazione dovrà esserci richiesta per la loro divulgazione, senza eccezioni!
Cerca, scarica e fai uso di quanto c'è di buono per te!
Dacci il tuo numero: ti chiamiamo subito a spese nostre!